• Slide12
    La nuova sede
    di CARMAGNOLA
  • Slide4
    La nuova sede di BIBBIANO
    Tranciatura fine e lavorazioni stampi



-
Trafime storia
Tranciatura fine - storia

Storia azienda

Trafime è oggi la realtà industriale Italiana della tranciatura fine. Le radici storiche partono dal 1967 quando si costituisce una impresa dedicata alla tranciatura convenzionale per poi dedicarsi rapidamente alla tranciatura fine facendola divenire il suo core business.
Il percorso di Trafime si sviluppa industrialmente in vari settori, dall’elettronico, al telefonico all’automotive senza trascurare anche serie limitate per i più svariati settori industriali italiani ed internazionali.


OFFICINA PROPRIA DI PRODUZIONE STAMPI

La fondazione di una propria officina meccanica di costruzione stampi porta Trafime ad essere un soggetto di primo piano nel settore italiano ed europeo.

La produzione di componenti stampati con tecnologia di Tranciatura Fine è il risultato di un sistema di produzione, articolato per la gestione di alti volumi di materiali in ingresso ed uscita dalla stazione di stampaggio e dall’eccezionale ottimizzazione della progettazione dello stampo per garantire un idoneo funzionamento secondo i parametri di programmazione delle funzioni della pressa.

Lo stampo è un elemento attivo, con funzioni idrauliche integrate con le funzioni principali della pressa. Risulta evidente che la competenza nella progettazione delle parti attive e la costruzione delle stesse parti rappresenta un elemento principale di know-how.

Trafime già nel 1967 aveva costituito all'interno una divisione di progettazione e di costruzione degli stampi. Oggi un nuovissimo stabilimento, stato dell'arte della tecnologia stampistica, è stato inaugurato nel nuovo distretto produttivo di Bibbiano.

Tranciatura fine - controllo qualità

RISULTATI INSUPERABILI

Grazie alla profonda competenza nella progettazione degli stampi ad alla continua ricerca della qualità costruttiva Trafime ottiene dei risultati probabilmente oggi insuperabili, ricordiamo a questo proposito la produzione in serie dei gettoni telefonici della SIP (la storica società telefonica italiana) che rimane ad oggi la serie più grande mai prodotta al mondo in tranciatura fine.

L’innovazione arriva nella creazione di un modello di moneta oggi usato in tutto il mondo, la bimetallica. La base coniabile della prima moneta bimetallica al mondo, le 500 lire, è stata creata da Trafime.

Oggi la stessa tecnologia è impiegata per le monete da 1 e 2 Euro.


TraFiMe - Gettone telefonico
Gettone telefonico SIP

500 lire
500 Lire, prima moneta bimetallica al mondo
TraFiMe - Tranciatura fine

TRAFIME OGGI

Oggi Trafime si è specializzata nell’automotive divenendo fornitore dei più grandi gruppi mondiali OEM ed anche direttamente di costruttori di autoveicoli.
Grazie alla grande esperienza di 50 anni Trafime ha continuato la ricerca e serve diversi settori industriali.

Sin dal periodo della monetazione Trafime si è presentata come un'azienda dinamica e proiettata ai grandi risultati, confermando ciò oggi, che continua a raccogliere le esigenze del mercato programmando i propri investimenti in modo da soddisfarne sempre con maggiore rilevanza i requisiti e garantendo ai clienti livelli di affidabilità e capacità tecnologica che nessun concorrente oggi può vantare: una vastissima gamma di lavorazioni meccaniche di finitura automatizzate, lavaggi ad ultrasuoni e standard, controlli al 100% delle produzione , per i particolari di sicurezza e per finire la grande predisposizione all'innovazione tecnologica per i nuovi prodotti proposti dai clienti, che ha permesso di ottenere i risultati richiesti, che non rappresentano mai un punto di arrivo offrendo lo slancio per raggiungere nuovi traguardi.

Trafime Systems è la divisione interna che coordina tutte le competenze ed i servizi accessori alla tranciatura fine garantendo al cliente la possibilità di ricevere un componente finito e completo di ogni trattamento e lavorazione pronto per essere immesso nella linea produttiva finale.

Alcune delle principali referenze TraFiMe